Eosliber si pone come legame tra mondo analogico e digitale ed è una tecnologia brevettata a livello europeo.
E’ fruibile da tutti i lettori appassionati di storie ma anche da aziende e professionisti poiché rispetto ai testi tradizionali, offre contenuti multimediali ed innovativi.
L’idea di offrire un libro multimediale misto nasce dal desiderio di voler attualizzare il testo classico andando a valorizzare le differenze che oggi separano il mondo digitale da quello tradizionale, utilizzandole come vantaggi e non come barriere divisorie.
La cultura della lettura viene fatta “rinascere” grazie all’ausilio della tecnologia che permette di declinare l’esperienza del lettore su diversi canali sensoriali: udito, tatto, vista e realtà aumentata.
Questo format risponde a diverse esigenze che i lettori hanno: bisogno di narrarsi, di raccontare storie, di creare nuovi ricordi e farne affiorare di già esistenti soddisfacendo chi legge in modo completo ma soprattutto emozionante.
Questa tecnologia emozionale parla a chi crede che l’alleanza tra cultura e creatività sia uno stimolo da esaltare, e anche alle aziende in linea con questi valori che vogliono veicolare i loro contenuti creativi ed innovativi.
Con Eosliber, inoltre, qualsiasi scrittore ha la possibilità di creare libri multimediali e tecnologici, con l’assistenza e la guida degli esperti del settore.
Con diversi artisti selezionati sono state strette importanti collaborazioni, che hanno portato a risultati notevoli in termini di soddisfazione del lettore.
Nel corso degli anni gli obiettivi raggiunti da questo format sono stati diversi a partire dal 2018, quando fu lanciata la casa editrice e pubblicata la collezione “Eosliber D’Artista” realizzata in collaborazione con cinque artisti.
Nel 2019 la realtà di Eosliber venne ampliata con l’utilizzo della Realtà Aumentata e vennero pubblicati i primi titoli per privati, aziende ed enti pubblici.
Successivamente, nel 2020 fu creato il primo Calendario di Natale Eosliber, un calendario dell’avvento che racchiude le più belle fiabe della tradizione italiana in quale offre una storia diversa per ogni giorno, che può essere letta anche grazie alla realtà aumentata.
Infine, nel 2021 uscì la collana di libri infantili anche questa arricchita dalla Realtà aumentata.
Scrivi un commento