Nella prima metà del 2022 Ripensarte si dedicherà al progetto innovativo e tecnologico “Archeologia in Agenda” grazie al contributo di InnovaMusei -Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Fondazione Cariplo e in collaborazione con il Civico Museo Archeologico di Bergamo, che vanta una lunga tradizione di attività che lo legano al proprio territorio. 

La “mission” è quella di rendere il museo un luogo di aggregazione e divulgazione culturale per ragazzi e famiglie, mostrando l’importanza e l’attualità della cultura archeologica.  

Il progetto museale si rivolge ad adulti, famiglie e bambini che sono i principali visitatori, entrando in contatto con loro tramite le scuole e laboratori. 

Ad oggi il museo vuole diventare ancora più interessante ed ha iniziato un percorso di transizione ed innovazione: la sede storica è soggetta ad un restyling e riaprirà entro l’anno 2022, nel frattempo l’esposizione è stata spostata in una sede temporanea.

Il progetto proposto da Ripensarte prevede la realizzazione di un calendario crossmediale per l’anno 2022-2023, con lo scopo di mantenere attivo l’interesse del pubblico del museo, proponendo nuovi e stimolanti progetti caratterizzati anche dal valore focus realtà aumentata.

I visitatori avranno l’opportunità di osservare gli oggetti artistici presenti e anche di renderli digitali tramite l’utilizzo dell’applicazione Eosliber dotata di lettore per la realtà aumentata. Tramite la fotocamera del telefono essi potranno inquadrare opere ed immagini usufruendo così di coinvolgenti contenuti audio, video, link ed immagini 3D pensati e dedicati a ogni mese dell’anno.

Questo è un esempio di come l’utilizzo delle nuove tecnologie possa essere anche una scelta strategica: in attesa della riapertura del museo, le conoscenze archeologiche ed il making-off della ristrutturazione saranno disponibili mensilmente sull’app Eosliber. 

E non è tutto: vengono inoltre proposti dei momenti, dedicati soprattutto alle famiglie, che stimolano l’interesse e la creatività tramite l’edutainment: imparare tramite il gioco!

È una tecnica che permette di memorizzare concetti, storie, immagini e suoni tramite l’emozione correlata al gioco e al divertimento. Le esperienze a disposizione sono diverse, come: tutorial per truccarsi come gli antichi egizi, creare un gioiello con lo stile dell’antica Roma, ascoltare antiche leggende o conoscere da vicino il progetto di restauro di un’antichissima mummia egizia.

 

Visita di Eosliber al Civico Museo Archeologico di Bergamo per conoscere il progetto di restauro della mummia di Akhekhonsu con la restauratrice di tessuti antichi Cinzia Oliva

 

Le sorprese sono ancora molte e tutte davvero appassionanti.

Con il progetto InnovaMusei, Eosliber entrerà a far parte della proposta espositiva e didattica del museo che diventa così un museo multimediale.

Con questo progetto Eosliber realizzerà 3 libri didattici multimediali e crossmediali che potranno essere acquistati e consultati nella sede rinnovata del museo, in cui i contenuti didattici saranno raccontati ancora una volta attraverso il potere delle tecnologie immersive che renderanno l’esperienza molto suggestiva regalando emozioni indimenticabili.