Da due anni a questa parte stiamo vivendo un’epoca particolare, che ci ha messo ripetutamente alla prova fisicamente ed emotivamente.
Ormai si inizia a pretendere una sorta di rinascita da tutte queste crisi, siano esse sociali, economiche o ambientali.
Alcuni parlano di Ecologia Integrata: una riconversione ecologica fondata sulla costruzione della pace ed una visione diversa dell’economia, in cui l’essere umano – attraverso il lavoro e la ricerca del benessere fisico e mentale – non viene ridotto a mero consumatore.
La cultura può aiutare tutto ciò.
La cultura di una nazione, di un popolo e delle singole persone nasce dall’insieme di conoscenze, credenze e tradizioni. Possiamo intendere la personalità e la capacità critica di un individuo come il risultato di tutti questi fattori.
Dentro a questo concetto di cultura è racchiuso quello di comunità: frutto degli scambi tra ciò che resta della memoria del passato e le infinite sue proiezioni nel futuro.
In quest’ottica il vissuto popolare cambia e si trasforma, così come anche i modi di raccontarlo.
Attraverso la creazione di libri multimediali Eosliber dotati di intelligenza artificiale, ci piace pensare di poter essere parte di questa trasformazione culturale, coinvolgendo persone che vogliono condividere e comunicare il loro sapere in qualcosa di importante e comprensibile a tutti in modo innovativo e coinvolgente.
Il nostro obiettivo è quello di rendere queste storie un patrimonio disponibile a diversi lettori, rispettando sia vecchie tradizioni e la digitalizzazione attuale.
Tutti noi prestiamo molta attenzione al flusso dei social media, perché veloce ed innovativo, ma di rado riusciamo a creare l’occasione di sederci con le persone a noi più care per raccontare e/o ascoltare storie.
Pensiamo agli influencer che vediamo sui social: le loro storie digitali vengono seguite da moltissime persone, vengono riprodotte e imitate dagli utenti mentre i racconti dei nostri familiari sembrano perdere importanza.
Il processo di scrittura, progettazione e pubblicazione di un libro di storie di vita moderno diventa così una nuova possibilità per parlare e comunicare con le nuove generazioni.
Un progetto che con Eosliber integra diverse tipologie di linguaggio, offrendo una multicanalità carica di significato e valore.
Inoltre, il processo di costruzione di un libro con noi può essere molto gratificante per l’autore, perché oltre a mettersi in comunicazione con le nuove generazioni, valorizza la propria memoria ed esistenza nel tempo.
I nostri libri sono realizzati a partire dalla collaborazione degli autori con professionisti diversi: scrittori, fotografi, video maker, illustratori…che aiutano a trasformare idee in realtà attraverso in un processo dinamico e creativo.
Pubblichiamo diversi tipi di storie che ci piace suddividere in 3 aree:
1- Storie di vita: legate alla memoria di una persona, di un luogo e di una famiglia.
I materiali a disposizione sono: testo, fotografie, video e possibili spunti di riflessione
2 – Storie di viaggi: pensate per custodire i ricordi di avventure vissute o sognate, arricchite di riflessioni.
I materiali a disposizione sono: testo, fotografie, video, spunti di riflessione e storie.
3 – Storie per bambini, inventate da autori, nonni e genitori che vogliono trasmettere ai più piccoli vere pillole di saggezza o momenti di divertimento.
Materiali a disposizione: testo, fotografie, video, disegni, spunti di riflessione e storie.
Scrivi un commento