Ieri a Palazzo Mezzanotte a Milano si è tenuto l’evento di Agevity, la prima piattaforma nazionale per il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini, volta a sviluppare una visione comune sulla “longevity economy” in Italia. La giornata è stata molto intensa, riassumiamo qui alcuni aspetti che ci ha coinvolto più da vicino e che ci motivano a continuare nella promozione dei libri su misura Eosliber al mondo dei Silver.

Fin da subito ci siam interessati al mercato Over 60 e siamo partner di SEN, Silver Economy Network, promosso da Assolombarda, e continuiamo a farlo. Questo perché crediamo nelle possibilità e nei benefici che la pubblicazione ad oggetti di un libro Eosliber può offrire.

Ce l’hanno confermato gli studi della prof.ssa Michela Matteoli e del suo team, per Fondazione Humanitas, che ha parlato di Performance e benessere grazie al cervello attivo”. Non ci sono quindi più dubbi, l’ambiente ha, sì, un influenza sulla salute del cervello. Studiare, imparare cose nuove, non solo in giovane età, ma durante tutta la vita è uno degli ingredienti fondamentali per mantenere il nostro cervello in salute. A questo proposito vi suggeriamo il libro “Il talento del cervello” di Michela Matteoli in cui si parla dei sei punti fondamentali a un invecchiamento attivo: imparare sempre, svolgere attività fisica, avere una dieta sana, ridurre lo stress, avere rapporti sociali attivi e un sonno regolare.

Prof.ssa Michela Matteoli presenta all’evento Agevity 2023: “Performance e benessere grazie al cervello attivo”.

Ad Agevity si è parlato anche di dati demografici e di come il nostro tessuto sociale stia profondamente cambiando, oggi l’invecchiamento è considerato definitivamente un trend. Se già un italiano su 4 è over 60, nei prossimi anni questa proporzione continuerà ad aumentare, ci saranno sempre meno giovani, a meno che le politiche immigratorie non comincino veramente ad investire in accoglienza per tentare di contrastare questo problema. La notizia buona è che le stime di vita media in salute continuano ad aumentare, arrivando oltre i 75 anni per le donne, con ampie prospettive di vita, che vedono l’aumento costante dei centenari.

Francesco Maria Chelli, Presidente ISTAT, presenta ad Agevity 2023: “L’Italia che cresce: scenari demografici ed economici per il futuro del Paese”.

Siamo convinti che immergersi nelle radici familiari, riordinare fotografie e ricordi di una vita, organizzare fotografie e video per la creazione con noi di un Eosliber, possa contribuire a promuovere un invecchiamento attivo e un benessere psico affettivo, imparando sempre e scoprendo nuove abilità.

Gli spunti d’ispirazione e gli incontri ad Agevity 2023 sono stati molti, continueremo ad accompagnare studiosi e società che ci sostengono nel continuare a proporre soluzioni creative a problemi contemporanei.